Art in Tuscany Agnolo Bronzino

Bronzino. Agnolo di Cosimo ( Italian: [ˈaɲɲolo di ˈkɔːzimo]; 17 November 1503 - 23 November 1572), usually known as Bronzino ( Italian: Il Bronzino [il bronˈdziːno]) or Agnolo Bronzino, [a] was an Italian Mannerist painter from Florence. His sobriquet, Bronzino, may refer to his relatively dark skin [1] or reddish hair.. Consulta anche l'articolo intitolato: La scheda per l'analisi dell'opera d'arte.. La tecnica. Il Noli me tangere di Agnolo Bronzino del Museo del Louvre è un olio su tavola di 291 x 195 cm.. Rapporto con lo spazio. La scena religiosa si svolge in un paesaggio naturale e sul primo piano. Si notano poi in basso sul terreno dipinti alcuni fiori.


Albert Bierstadt Museum The Panciatichi Holy Family (detail) f BRONZINO, Agnolo

Albert Bierstadt Museum The Panciatichi Holy Family (detail) f BRONZINO, Agnolo


Agnolo Bronzino (15031572) [Ganino]

Agnolo Bronzino (15031572) [Ganino]


Portrait of Eleonora di Toledo with her son Giovanni, Agnolo Bronzino Artworks Uffizi Galleries

Portrait of Eleonora di Toledo with her son Giovanni, Agnolo Bronzino Artworks Uffizi Galleries


Agnolo Bronzino (15031572) Pittore Manierista Masterpieces Tutt'Art

Agnolo Bronzino (15031572) Pittore Manierista Masterpieces Tutt'Art


Agnolo di Cosimo (November 17, 1503 November 23, 1572), usually known as Il Bronzino, or

Agnolo di Cosimo (November 17, 1503 November 23, 1572), usually known as Il Bronzino, or


Art in Tuscany Agnolo Bronzino

Art in Tuscany Agnolo Bronzino


Agnolo BRONZINO, Chapel of Eleonora da Toledo, 144045. Fresco and tempera, size of the chapel 4

Agnolo BRONZINO, Chapel of Eleonora da Toledo, 144045. Fresco and tempera, size of the chapel 4


Agnolo Bronzino (Florencia, 15031573) Detalle del fresco … Flickr

Agnolo Bronzino (Florencia, 15031573) Detalle del fresco … Flickr


Agnolo Bronzino (15031572) Hands detail 네이버 블로그

Agnolo Bronzino (15031572) Hands detail 네이버 블로그


Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni, Agnolo Bronzino Opere Le Gallerie

Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni, Agnolo Bronzino Opere Le Gallerie


Allegorical Portrait of Dante, 1530 Agnolo Bronzino

Allegorical Portrait of Dante, 1530 Agnolo Bronzino


The adoration of the shepherds Agnolo Bronzino come stampa d\'arte o dipinto.

The adoration of the shepherds Agnolo Bronzino come stampa d\'arte o dipinto.


Agnolo Bronzino Particolare dell'affresco della Cappella di Eleonora da Toledo Dipinti, Arti

Agnolo Bronzino Particolare dell'affresco della Cappella di Eleonora da Toledo Dipinti, Arti


CloseUp of Agnolo Bronzino's paintings Tutt'Art Pittura • Scultura • Poesia • Musica

CloseUp of Agnolo Bronzino's paintings Tutt'Art Pittura • Scultura • Poesia • Musica


Agnolo Bronzino Deposizione (Besançon), dettaglio 1545 Musée des BeauxArts, Besançon

Agnolo Bronzino Deposizione (Besançon), dettaglio 1545 Musée des BeauxArts, Besançon


Agnolo di Cosimo Agnolo Bronzino Portrait of a Lady in Green Stock Photo Alamy

Agnolo di Cosimo Agnolo Bronzino Portrait of a Lady in Green Stock Photo Alamy


Portrait of a Youth, Agnolo Bronzino, 1550, Florentine, Mannerism, Late Renaissance

Portrait of a Youth, Agnolo Bronzino, 1550, Florentine, Mannerism, Late Renaissance


Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano), Portrait of a young Man as Saint Sebastian, detail, ca

Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano), Portrait of a young Man as Saint Sebastian, detail, ca


Agnolo Bronzino, Affreschi, c. 1542, Cappella di Eleonora da Toledo, Palazzo Vecchio, Firenze

Agnolo Bronzino, Affreschi, c. 1542, Cappella di Eleonora da Toledo, Palazzo Vecchio, Firenze


Agnolo Bronzino Art in Detail Tutt'Art Pittura * Scultura * Poesia * Musica

Agnolo Bronzino Art in Detail Tutt'Art Pittura * Scultura * Poesia * Musica

Disegni. Il Bronzino ha lasciato molti disegni, con i quali si può risalire alle origini delle proprie opere. In particolare, sono da considerare di importante rilievo i cartoni di base prodotti tra il 1546 e il 1553 per la realizzazione di 16 delle 20 tappezzerie delle Storie di Giuseppe, già affidati al suo maestro Pontormo che ne realizzò 3 (l'ultimo restante fu realizzato dal Salviati.. Interpretazioni e simbologia del Ritratto di Dante Alighieri di Agnolo Bronzino. Il Bronzino ritrae Dante Alighieri con la veste rossa e la corona da Poeta facendo riferimento alla sua celebre Divina Commedia. Il dipinto è quindi una allegoria che rappresenta il poeta. Dante mostra all'osservatore un volume dalle pagine che si riferiscono al.